Descrizione Progetto

Recensioni

CONTATTAMI

Recensioni

CONTATTAMI

Sempre e solo la verità!

A chi è rivolto il servizio?

Il servizio è rivolto a tutti coloro che intendono far conoscere e divulgare la loro opera letteraria. Singolo autore o casa editrice. Che si tratti di un testo in prosa, poetico o altro, sono sempre pronta a dire la mia! Non vi assicuro che il vostro testo mi piacerà, non faccio favori, esprimo semplicemente il mio parere, quindi non vi aspettate che parli bene di qualunque libro pur di creare una rete di collegamenti e interazioni.

Mi piace dare valore alle opere di autori emergenti perché nel vasto panorama letterario odierno non è sempre così facile e scontato posizionarsi sugli scaffali dei lettori.

Perché una recensione e in cosa consiste?

La recensione è il metodo più diretto per conoscere a grandi linee un testo. Permette di farsi un’idea generale dell’opera e del modo in cui l’autore tesse i fili della storia. Consente anche di offrire nuovi spunti letterari e critici, conoscere ambienti diversi, usi e costumi lontani dai nostri. È uno spazio di libertà del lettore, dove può esprimere i suoi sentimenti e invogliare o meno altri lettori alla lettura del testo. Non sempre, infatti, il lettore ha delle idee chiare sulla scelta di un libro.

Molte volte ciò che invoglia all’acquisto è la grafica della copertina: non esiste scelta più errata di questa. Mai giudicare un libro dalla sua copertina! Ciò che è essenziale è il suo testo e il modo di rapportarsi al mondo delle lettere dell’autore. Dunque la scelta più efficace è quella di affrontare la lettura di una recensione, dapprima quella posta in quarta di copertina del libro, delle volte anche molto breve, per poi approdare alle recensioni di noi lettori comuni in grado di esprimere la nostra opinione senza alcun velo.

CONTATTAMI

“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è un’immortalità all’indietro.”

UMBERTO ECO • SCRITTORE

Perché rivolgerti a me?

Questo spazio dedicato ai libri vuole essere un luogo d’incontro, di discussione e dibattito per lettori appassionati. Le mie recensioni hanno non solo lo scopo di far conoscere il libro in quanto tale ma anche di avvicinare il lettore comune a testi che potrebbero essere distanti dai suoi interessi mostrando i motivi per cui è necessario leggerlo.

Frequento io stessa molti blog letterari e mi piace leggere recensioni di libri che ho avuto modo di leggere o di cui magari non ne ho mai sentito parlare, questo mi aiuta a capire se vale la pena acquistarlo oppure dedicarmi ad un altro genere di lettura. Le recensioni, quelle fatte bene, oltre a descrivere a grandi linee la storia raccontata, possono far nascere nel lettore sentimenti critici importanti. Quello che faccio è semplice: seguo ciò che mi piace e recensisco tutto ciò di cui credo valga la pena parlare. I libri di cui scrivo sono per lo più quelli che ritengo meritevoli, scelti da me, nuove uscite o classici degni di essere riportati alla ribalta o degni, semplicemente, di essere ricordati per il loro grande valore artistico e culturale. Ho un debole per questi ultimi, lo ammetto e questo è il motivo per cui mi vedrete spesso scrivere di classici della letteratura. Credo abbiano un valore intrinseco enorme, in grado di trasmettere valori e concetti validi in ogni epoca e necessari alla formazione culturale e umana di ognuno di noi.

Seguo il filo della passione in ogni caso. Sul comodino ho ancora tanti testi in attesa di essere letti e di cui vi parlerò, mostrandovi le mie impressioni e le sensazioni suscitate dalla lettura.

Le recensioni, però, riguardano anche tutti quei libri che mi hanno profondamente annoiata, tutti quelli per cui credo non valga la pena acquistare e vi dico il perché! Ho letteralmente abbandonato alcuni testi a metà o poco più perchè davvero orribili. Eppure quello che si crede è che per un lettore accanito non esistano libri brutti e che, invece, ognuno di loro abbia una particolarità al suo interno. Ciò è vero ma solo in parte. Vi garantisco che ci sono libri davvero scritti male, noiosi, superficiali e scontati il cui unico scopo della casa editrice e dell’autore è stato quello di vendere quante più copie possibili, magari affiancando una spettacolare campagna pubblicitaria.

Unica regola, quindi, è: sempre e solo la verità!

CONTATTAMI