In primo luogo chiariamo per tutti coloro che non hanno mai sentito parlare di TBR di cosa si tratta. Ebbene l’acronimo sta per “to be read”, è una lista che racchiude una serie di titoli da leggere o che perlomeno ci promettiamo di leggere in un futuro molto prossimo.
Può essere una lista stilata da noi stessi oppure creata da altri, dagli “addetti al mestiere” e che ritroviamo su qualche rivista estiva in cui si consigliano libri, la maggior parte delle volte nuove uscite.
Ma perchè stilare una TBR? A cosa serve? Vediamo insieme i 5 punti fondamentali.
5 motivi per cui è utile stilare una TBR
1) Creare una lista di libri da leggere può servire a “smaltire” tutti quei titoli che giacciono ormai sugli scaffali della nostra libreria da fin troppo tempo. È un modo per promettersi di leggerli, di dargli una chance. Perchè quello che dobbiamo ricordare è che se li abbiamo acquistati abbiamo avuto un motivo valido che ci ha spinto a comprarli, quindi forza! Prima di recarvi in libreria date un’opportunità ai libri che già possedete!
2) Stilare una lista di libri può facilitare la diversità di lettura. Infatti, in questo modo, consentendo di scegliere titoli appartenenti a diversi generi letterari, potremo variare le nostre letture le quali non risulteranno mai monotone. Si può spaziare come più si vuole, aggiungendo romanzi, gialli, thriller, classici, fantasy…Insomma, abbiamo l’imbarazzo della scelta.
3) La stesura della TBR avviene soprattutto in due momenti dell’anno in particolare: prima di Natale e prima delle vacanze estive. Sono questi i due momenti fondamentali in cui si sente il bisogno di fare quasi un bilancio delle proprie letture e sceglierne di nuove. A Natale quale migliore regalo di un libro? Ecco che viene in aiuto la TBR, per aiutarci in un autoregalo oppure per metterla a disposizione di chi non sa proprio cosa donarci. E poi le vacanze estive. Quando si è sotto l’ombrellone si hanno tanti momenti da poter dedicare alla lettura, è un modo semplice ed immediato per rilassarsi, acculturarsi e “staccare” la spina dal mondo circostante. È statisticamente dimostrato che è il periodo dell’anno in cui si legge di più.
4) Molti creano delle TBR, anche in comune, tra due o tre amici per esempio, imponendosi di leggere un quantitativo pari di libri, in tempi esattamente identici. Non ho mai amato questo tipo di cose. Sui social vedo tante iniziative che personalmente non condivido, ormai è una gara a chi legge più libri! Diffidate da questo tipo di iniziative. Ognuno di noi ha tempi di lettura e modi differenti. Il confronto è bello ed arricchisce ma ciò che conta è la qualità di un testo non la quantità. Oltretutto un libro letto in fretta e furia, difficilmente viene assimilato per bene. La nostra mente ha bisogno di elaborarlo, essenziale è la meditazione su ogni singola frase del testo.
E allora perchè creare una TBR? Può essere utile per annotare tutti quei titoli che ci incuriosiscono, che abbiamo visto nella vetrina di una libreria, di cui troviamo traccia in un testo che stiamo affrontando per la preparazione di un esame o di cui abbiamo visto molte sponsorizzate sui social, mi riferisco alle nuove uscite per esempio. Ciò però non implica una lettura certa. Bisogna avere forza e costanza, scegliere successivamente quali libri ci interessano davvero e affrontare la loro lettura.
5) Organizzare una TBR può servire come stimolo personale. Mi spiego meglio. Elencare una serie di libri da leggere ci porta a pensare, dunque, che questo avvenga sicuramente. E quando effettivamente compiamo quell’atto siamo portati a pensare che ciò ci aiuta a leggere sempre più. Depennare un titolo dalla lista è sempre un atto molto soddisfacente.
La mia TBR 2019
Le ragioni che ci spingono a scrivere una lista “to be read” sono molteplici e variano da lettore a lettore. Sarebbe interessante scoprire le varie TBR di ognuno, vedere quali titoli si hanno in comune e quali invece gli interessi divergenti. Anch’io ho creato una mia TBR estiva che è ancora in divenire. Nella scelta dei libri ho seguito essenzialmente un principio molto semplice ed immediato: libri “leggeri”, poco impegnativi, di poche pagine, divertenti, con i quali potersi rilassare senza troppo impegno letterario.
Ecco la mia TBR estiva:
- Momenti di trascurabile felicità – Francesco Piccolo: un libricino di poco più di cento pagine, da divorare in pochissimo tempo. Si tratta di un vero e proprio elenco di attimi comuni in cui si prova un briciolo di felicità.
- Gli amori difficili – Italo Calvino: questo è il primo titolo che posso ufficialmente depennare dalla mia lista e di cui vi ho parlato nel precedente articolo. Recensione
- Lo scrittore fantasma – Philip Roth: libro trovato quasi per caso su una bancarella per pochi euro. Ho sentito parlare molto bene dell’autore il quale ha vinto nel 1997 il premio Pulitzer con Pastorale americana, sono curiosa di leggere questa storia.
- Caino – José Saramago: consigliato da un’amica che ama Saramago, premio nobel per la letteratura ma che in realtà non mi ispira molto. L’ho inserito nella mia lista come sfida personale.
- Sempre d’amore si tratta – Susanna Casciani: Dopo essermi innamorata di Meglio soffrire che mettere in un ripostiglio il cuore voglio assolutamente leggere questo secondo romanzo della Casciani. Amo la sua scrittura.
- Le sette morti di Evelyn Hardcastle: a detta di molti un giallo davvero sorprendente, una storia che si ripete più volte perché narrata in sette modi diversi. Tutto da scoprire!
- La felicità del cactus – Sarah Haywood: dalla quarta di copertina la storia sembra davvero interessante. Acquistato con la promozione Feltrinelli (due titoli a 9,90€) è la storia di una donna forte, super combattiva, fredda ma che a un certo punto si ritrova a fare i conti con alcuni momenti difficili e bui della sua vita che la mettono alla prova e le fanno scoprire una certa fragilità insita nel suo animo.
- Origin – Dan Brown: Il mio amore per Robert Langdon è iniziato con Il codice da Vinci ed è proseguito sino a qui, l’ultimo titolo dell’autore. Non posso perdermelo!
Non perderti neanche un post! Ricevi i nuovi articoli direttamente tramite mail!
Inserisci qui la tua migliore Mail: